ALMANACCO: 28 Aprile muore il pittore Francis Bacon — Il mondo della ragazza creativa

Nel giorno della sua scomparsa avvenuta il 28 Aprile del 1992, ci soffermiamo sulla figura artistica di Francis Bacon, pittore irlandese. Considerato uno dei più grandi pittori del Novecento, passò alla storia per le sue opere d’arte spietate e surreali. Nelle sue opere c’è l’angoscia di un’esistenza dolorosa, di una vita in cui sulla bilancia […]Continua a leggere “ALMANACCO: 28 Aprile muore il pittore Francis Bacon — Il mondo della ragazza creativa”

“Studio dal ritratto di papa Innocenzo X di Velázquez”: la verità secondo Francis Bacon

Oggi vi racconterò quella che è stata una vera e propria ossessione artistica per uno dei più celebri pittori del ‘900. Per farlo compiremo un salto indietro nel tempo, fino alla metà del 1600. Attraverso i suoi studi Bacon vuole arrivare dove nessuno è mai arrivato; dipinge il grido interiore del papa Innocenzo X perContinua a leggere ““Studio dal ritratto di papa Innocenzo X di Velázquez”: la verità secondo Francis Bacon”

Francis Bacon / Alberto Giacometti – galeria I

por. video Bacon / Giacometti exhibition, galeria Bacon / Giacometti w Fondation Beyeler I oraz galeria Bacon / Giacometti w Fondation Beyeler II Francis Bacon, In Memory of George Dyer, 1971, Fondation Beyeler, Bazylea / Basel Bacon-Giacometti – 29.04.2018-02.09.2018 – Fondation Beyeler, Bazylea / Basel Francis Bacon / Alberto Giacometti – galeria I

Ritratti incrociati. Leiris e Bacon

Giuseppe Zuccarino Tra gli scrittori novecenteschi, Michel Leiris è senz’altro uno di quelli che hanno stabilito un più stretto rapporto con le arti visive. Ciò è accaduto tramite la frequentazione diretta di pittori e scultori (trasformatasi spesso in amicizia), ma anche mediante la stesura di pregevoli testi sugli artisti. Inoltre Leiris, essendo collezionista e imparentatoContinua a leggere “Ritratti incrociati. Leiris e Bacon”